PON Ravizza
  • Home
  • Fornelli in Fuga
  • Ripartiamo dall'ABC
    • Parole per vincere
    • Parole per scegliere
    • Rompete le righe
    • Parole - valori
    • Numeri per contare
    • Sosteniamoci
    • Summer Camp
  • Alternanza
  • Alternanza ESTERO
  • Contact
  • Murals
ROMPETE LE RIGHE
Picture
Link alle Pagine del progetto GEOCACHING - risorse per il lavoro comune
8 febbraio 2019 - VEN   Geocaching per giocare
15 febbraio 2019 - VEN   Test case - Geocaching a Vercelli
22 febbraio 2019 - VEN   Geocaching per creare. Creiamo!
​15 marzo 2019 - VEN   Validiamo! – Spedizione in centro
29 marzo 2019 - VEN   Percorsi multipli 1
6 aprile 2019 - SABATO   Test case - Geocaching a Milano - LINK AL TOUR
10 aprile 2019 - MERCOLEDI'   Percorsi multipli 2 - Parco Bonfantini

3 maggio 2019 - VEN   Scrittura creativa - spunti dal Web

Articolazione del modulo per contenuti
8 febbraio 2019 - VEN
Titolo modulo                     lingua madre
Titolo                                  Geocaching per giocare
Descrizione:
Piccola esercitazione pratica su un percorso Geocaching.
Condivisione feedback esperienza, raccolta domande/dubbi, esplorazione dei due strumenti di gioco Geocaching e C:geo – differenze d’uso, vantaggi e svantaggi. Diversi tipi di cache.
Esplicitazione contenuti e finalità del percorso.
Pianificazione uscita a Vercelli. Creazione schede di osservazione/raccolta dati.
Definizione fase modulo:   Accoglienza
Ore previste                       3

Annotazioni di viaggio
Cache cercate e trovate a Novara: Ravizza, The Golden Horse and Other Stories, Secret Cloister, Broletto 2.0, Campari, Sweet Lane, Basilica di San Gaudenzio, the Beauty Behind the Scars (Casa Bossi)
Picture
15 febbraio 2019 - VEN
Titolo modulo                     lingua madre
Titolo                                  Test case - Geocaching a Vercelli
Descrizione:
Si impara meglio giocando.
Uscita a Vercelli per scoprire cache di genere e contenuto differente. Modalità caccia al tesoro divisi in squadre. Raccolta dati sulle cache trovate: qualità della cache, originalità, rilevanza dei contenuti, difficoltà, livello di coinvolgimento e interazione, replicabilità.
Definizione fase modulo:   Didattica
Ore previste                       4

Annotazioni di viaggio
Cache cercate e trovate a Vercelli: Serie di 7 cache "Vercelli da scoprire": Cattedrale di SD.Eusebio, Basilica di S.Andrea, ARCA, Piazza Cavour, Sinagoga, Casa Centoris, Chiesa di San Cristoforo; + Municipio e Arrivi e Partenze
Picture
22 febbraio 2019 - VEN
Titolo modulo                     lingua madre
Titolo                                  Geocaching per creare. Creiamo!
Descrizione:
Condivisione competenze e conoscenze acquisite. Condivisione dati raccolti durante l’uscita a Vercelli.
Scoperta dello strumento Geocaching come “utente” in tutte le sue funzioni, ma anche e soprattutto come creatori di contenuti.
Come caricare una cache tradizionale sulla piattaforma geocaching.com. Cosa fare se la cache non viene validata
Come creare quiz, rebus, indovinelli, testi da riordinare e/o completare, giochi linguistici per fornire informazioni importanti. Uso di LearningApps.
Task per dell'incontro successivo: ciascun partecipante sceglie un luogo significativo per lei/lui, raccoglie dati e crea una cache con testo e quiz abbinati (focus: Novara centro) – tenere controllato il feedback del revisore
Compito del formatore: Mappatura delle cache create dai partecipanti. Creazione schede di rilevamento per attività di validazione in esterna. Pianificazione uscita incontro successivo.
Definizione fase modulo:   Didattica
Ore previste                       3

Annotazioni di viaggio
Giornata impegnativa! Non abbiamo fatto in tempo a creare i quiz ma abbiamo capito come creare una cache sulla piattaforma Geocaching.​
I ragazzi hanno identificato alcuni luoghi su cui lavorare per dar vita a una cache e abbiamo simulato la scrittura online fino alla pubblicazione (per ora esclusa). 
Domande chiave:
Quale luogo - perché - dove (coordinate provvisorie) - che tipo di cache / dove la vogliamo nascondere - quale indizio 
Compito a casa: finire il lavoro iniziato - partendo dal nascondere la cache e rilevare le sue coordinate esatte con la Bussola del cellulare. Scrivere sulla piattaforma e pubblicare.
Promemoria 1: NON dimenticare username e password.

Promemoria 2: seguire le istruzioni a partire da www.geocaching.com --> CERCA --> NASCONDI UN GEOCACHE ecc. ecc. ....
PS: i presenti hanno completato i LOG delle cache trovate a Novara e a Vercelli.
misteriose attività in corso ....
15 marzo 2019 - VEN
Titolo modulo                     lingua madre
Titolo                                  Validiamo! – Spedizione in centro
Descrizione:                       
Validazione condivisa delle cache/percorsi creati sul territorio. Controllo corrispondenza delle coordinate, chiarezza del contenuto, funzionamento corretto dei quiz, significatività del luogo, originalità dell’oggetto cache. Feedback reciproco tramite cartoncini/tabelle di raccolta dati.
Compito a casa: implementare le correzioni.         
Definizione fase modulo:   Verifica
Ore previste                       3 
29 marzo 2019 - VEN
Titolo modulo                     lingua madre
Titolo                                  Percorsi multipli 1
Descrizione:                       
Controllo correttezza delle cache pubblicate. Verifica correzioni
Come creare una cache multipla. Esempio Percorso Antonelliano a Novara. Esempio percorso di scienze a Vignale. Come creare QR. Come creare semplici pagine internet (Weebly).
Simulazione di una creazione guidata online. Esplorazione esempi. Raccolta idee.
Pianificazione uscita a Milano. Creazione schede di osservazione/raccolta dati.
Definizione fase modulo:   Didattica
Ore previste                       3
 
esercitazioni con learningapps:



6 aprile 2019 - SABATO
Titolo modulo                     lingua madre
Titolo                                  Test case - Geocaching a Milano
Descrizione:
Uscita a Milano per scoprire cache di genere e contenuto differente, in particolare cache multiple e complesse. Modalità caccia al tesoro divisi in squadre. Raccolta dati sulle cache trovate: qualità della cache, originalità, rilevanza dei contenuti, difficoltà, livello di coinvolgimento e interazione, replicabilità.
Definizione fase modulo:   Didattica
Ore previste                       8
PERCORSO GEOCACHING A MILANO
PIANO TOUR CACHE MILANO
Picture
stessi luoghi - one week after - MILANO FUORISALONE

10 aprile 2019 - MERCOLEDI'
Titolo modulo                     lingua madre
Titolo                                  Percorsi multipli 2 Parco Bonfantini
Descrizione:                       Feedback impressioni sulle cache trovate a Milano. Condivisione di nuove idee.
Test cache multipla di scienze al Parco del Bonfantini (parco aperto al pubblico).
Ideazione di alcune cache a Novara e dintorni – lavoro a piccoli gruppi.
Validazione incrociata online. Invio per pubblicazione. 
Creazione indice delle cache create.
FAQ. Soluzione di problemi.
Definizione fase modulo:   Didattica
​
Ore previste                       3
Picture
multicache on www.geocaching.com 
Picture

3 maggio 2019 - VEN
Titolo modulo                   lingua madre
Titolo                                  Scrittura creativa - spunti dal Web
Descrizione:                       Utilizzando risorse on-line scrittura di nuove tracce per cache - Riepilogo sulle procedure. Possibile uso di LearningApps. Come creare cache che 'sorpassino' il problema della distanza da cache già esistenti.
Come utilizzare Google Drive e WhatsupWeb.
Fonte utile: Pagina 'Raccontiamo Novara'. 

Valutazione percorso.

Definizione fase modulo:   Verifica
Ore previste                       3
 

link per creazione cache multiple: 
HEALTHY AND SUSTAINABLE LIVING (modello)
TRACCE PER NUOVE ESPERIENZE GEOCACHING


Questo modulo prevede l'utilizzo di unità di apprendimento basati sulla tecnica del
Geocaching (cacce al tesoro col GPS che possono avere contenuti didattici basati sul
metodo della scoperta) per implementare l’uso delle competenze di base in Lingua
Italiana. In alcune unità vengono sviluppate anche competenze correlate a Scienze e
Matematica.
Le lezioni avvengono fuori dall'ambito scolastico e si basano sulla logica e la pratica
dell'Inclusività.
In una prima fase il gruppo sperimenta esperienze Geocaching già esistenti, in particolare
quelle sviluppate dal Team Erasmus+ Team dell'Istituto. In un secondo tempo, applicando
le competenze acquisite, i partecipanti verranno guidati alla creazione di un loro percorso.
Il Geocaching sviluppa: lavoro di squadra, approccio creativo e pro-attivo, metodo
deduttivo, capacità di calcolo, spirito di osservazione, intraprendenza, motivazione alla
comprensione del linguaggio scritto (in diverse lingue straniere), spinta alla condivisione,
dinamicità, curiosità, ricerca, familiarità con le nuove tecnologie.

​
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Fornelli in Fuga
  • Ripartiamo dall'ABC
    • Parole per vincere
    • Parole per scegliere
    • Rompete le righe
    • Parole - valori
    • Numeri per contare
    • Sosteniamoci
    • Summer Camp
  • Alternanza
  • Alternanza ESTERO
  • Contact
  • Murals